Piani di accumulo: offerta 3×2 utile per il futuro!
I criteri che utilizziamo per fare la spesa tutti i giorni, in finanza possono essere un primo passo per dare valore al tuo futuro. Piccole cifre oggi per grandi capitali domani.
Senza dover essere inizialmente troppo tecnici possiamo comprendere la corretta strategia dei PAC e del Dollar Cost Avarage semplicemente pensando alla spesa che facciamo tutti i giorni.
Quando andiamo al supermercato a fare la spesa, a cosa stiamo attenti in particolar modo?
Alle offerte, la formula 3 x 2 “compri 2 e porti a casa 3” o agli sconti del 50%.
Immagina quindi di acquistare sistematicamente tutti i mesi un detersivo per i piatti che costa 2€ l’uno. In un anno spenderesti 24€ e avresti 12 detersivi. Durante l’anno però si presentano 2 offerte di sconto al 50%. Alla fine dell’anno hai speso sempre 24€ però avendo 14 detersivi, 2 in più rispetto a una situazione normale senza offerte.
Semplicissimo come concetto, anche banale direi e in finanza grazie ai piani di accumulo puoi utilizzare la medesima strategia utilizzando lo stesso ottimo criterio di quando fai la spesa. Infatti i piani di accumulo sono una strategia d’investimento adatta a tutti. Consentono d’investire piccole cifre costanti nel tempo e di sfruttare al meglio le variazioni che possono presentarsi sui mercati acquistando sistematicamente, specialmente in situazioni di ribasso.
Riprendendo il concetto dell’offerta di quando andiamo a fare la spesa, possiamo dire che grazie alla teoria del Dollar Cost Average è possibile ottimizzare il proprio investimento e guadagnare di più quando i mercati sono in una fase ribassista anziché rialzista. Un maggior frazionamento, investendo con periodicità mensili, bimestrali, trimestrali e diversificando sul maggior numero di titoli (es. strumenti come fondi comuni) consente di aumentare la diversificazione e, quindi, diminuire i rischi specifici dei singoli titoli.
I risultati di questo sistema si sono dimostrati molto soddisfacenti in tutte le condizioni di mercato.
I mercati, nel lungo periodo, ci dimostrano che il mondo cresce, come possiamo vedere dall’indice MSCI WORLD (indice che è solitamente utilizzato per definire l’andamento delle Borse mondiali. Per questo motivo viene utilizzato come punto di riferimento di molti fondi azionari globali)
I PAC, come già detto, consentono sistematicamente di sfruttare le opportunità che si presentano sui mercati acquistando anche nelle fasi di ribasso, quei momenti che razionalmente sappiamo sono più convenienti, ma che emotivamente ci frenano nelle nostre scelte.
Ti riporto tre semplici esempi con tre situazioni finali di mercato:
Come sono possibili questi risultati?
Semplice matematica, acquistando sistematicamente, meglio se al ribasso, si abbasserà il costo medio d’acquisto (Dollar Cost Avarage)
Cosa è necessario fare per ottenere un piano di accumulo?
- Porsi un obiettivo e stabilire un orizzonte temporale
- fare un’attenta analisi oggettiva delle spese quotidiane
- stabilire la cifra che si vuole destinare ai propri obiettivi futuri e risparmiare in maniera sistematica
- attivare un piano di accumulo che ci consentirà avere flessibilità di stabilire la cifra d’investimento
- eliminare la componente emotiva dell’andamento dei mercati finanziari
- sfruttare il sistema del Dollar Cost Average (costo medio)
- cogliere le migliori opportunità con un mercato al ribasso.
“Nessuno ha ancora scoperto una qualunque altra formula d’investimento che possa essere utilizzata con altrettanta tranquillità di un successo finale, a prescindere da cosa può accadere sui mercati”. B.Graham, premio nobel per l’economia
Un buon consulente ti affianca nelle scelte aiutandoti a capire e cogliere i momenti più propizi, ma soprattutto a gestire razionalmente quei momenti nei quali, emotivamente, saresti meno predisposto. Ti aiuterebbe a rimanere fedele ai tuoi obiettivi di domani, ma è solo essendo costante nel tempo che potrai raggiungerli senza fatica e senza rinunce!