Diversificazione del patrimonio
“Mai mettere tutte le uova nello stesso paniere”: il concetto di diversificazione si può riassumere in questa frase. Per argomentarlo maggiormente posso dirti che “la diversificazione in una corretta pianificazione è uno degli elementi di base che danno vita ad un risparmio efficace ed efficiente” che ti consente di tutelare maggiormente il tuo patrimonio e di ottimizzarlo al meglio per i tuoi obiettivi.
Più farai ricorso alla diversificazione, minore sarà il rischio che ti assumerai e di conseguenza però saranno minori i potenziali guadagni. Comprendere questa relazione significa capire che diversificare non è una soluzione “urbi et orbi” a cui puoi affidarti in qualsiasi situazione ed evento. Del resto, questo non è il caso in cui puoi avere “la botte piena e la moglie ubriaca”, devi decidere quale scenario preferisci:
- una maggiore diversificazione ti darà più stabilità e sicurezza, a fronte di un ridotto guadagno;
- una minore diversificazione porterà l’assunzione di maggiore rischio e quindi di maggiore guadagno potenziale.
Non conoscendo le performance future degli investimenti è meglio se questi vengono frazionati ripartendo il rischio. Mai come ora, con molti rendimenti obbligazionari ancora vicini allo zero e i mercati azionari intorno ai massimi, è importante diversificare il tuo portafoglio per pianificare il tuo risparmio, tenendoti lontano da reazioni emotive che ti condizionerebbero nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Come fare? Puoi adottare un comportamento prudente, iniziando a diversificare i tuoi investimenti in 5 modi:
- Diversificazione Temporale: suddividi i tuoi investimenti secondo l’orizzonte temporale a breve, medio e lungo termine, in modo coerente con i tuoi obiettivi. In questo modo il denaro lavorerà per te. Se nel definire i tuoi orizzonti temporali d’investimento non trovi risposte significa che non hai le idee chiare e tenderai ad investire con orizzonti temporali brevi “perché non si sa mai”. Attenzione stai perdendo opportunità di rendimento e di potere d’acquisto dei tuoi soldi. Non puoi avere esclusivamente esigenze a breve, a meno che tu non abbia oltre gli ottanta anni. La vita è breve, dice un detto, ma quando guardo i miei figli la penso diversamente. Ti consiglio di fare lo sforzo di elencare tutti i tuoi obiettivi di vita che richiedono l’accumulazione e l’investimento del risparmio per tempi più lunghi. Studio dei figli, autosufficienza, indipendenza economica, integrazione della tua pensione, immobili, eredità, questi sono alcuni esempi. Sono i veri e “nobili” motivi per i quali ne vale la pena risparmiare anche perché il tempo è un grandissimo alleato;
- Diversificazione tra titoli: puntare tutto su una scelta sola non è mai un buon approccio. Più diversifichi il tuo portafoglio, più riduci il rischio di oscillazioni e perdite. Uno degli strumenti finanziari che rispecchia il concetto di diversificazione tra titoli è il fondo comune. Supponiamo il caso di un fallimento di una singola azienda/paese (in passato è capitato), il valore del singolo titolo, obbligazionario o azionario che sia, si riduce a zero e per il risparmiatore che l’ha comprato singolarmente è un disastro totale. Egli infatti, si ritrova in mano carta straccia. Ma per il fondo che ha quel singolo titolo le conseguenze sul rendimento annuo sono minime; un solo titolo in perdita su centinaia/migliaia di titoli incide pochissimo;
- Diversificazione geografica: se cerchi più sicurezza qual è l’ultima cosa che può fallire? IL MONDO. Sicuramente verrà a mancare sempre dopo rispetto a un singolo Stato (vedi Argentina in passato). Sicuramente investire nel mondo (esistono strumenti semplici che ti consento questo) ti consentirà di ripartire i tuoi investimenti in varie aree geografiche, aumenterai la sicurezza e amplificherai le opportunità di rendimento;
- Diversificazione per potenziale di crescita: se punti al massimo risultato possibile nel lungo periodo, investi in modo mirato sui mercati con alto potenziale di crescita e sulle aziende emergenti. Non a caso i paesi emergenti contribuiscono a queste opportunità. Naturalmente anche in questo caso si parla di una parte dei tuoi risparmi;
- Diversificazione per strumenti finanziari: utilizza strumenti di investimento diversi per aumentare stabilità e sicurezza e soddisfare al meglio le tue esigenze di vita. Hai a disposizione una bicicletta, un motorino e un’auto. Quale prendi? Dipende. Ebbene sì, dipende dove vuoi andare, dalla distanza che devi percorrere…sicuramente avere tutti e tre i mezzi ti rende più sicuro
Questi sono i cinque punti che ritengo fondamentali in una diversificazione per una corretta pianificazione