La pianificazione successoria



La protezione del proprio patrimonio è un aspetto molto importante. L'8% circa sul totale della popolazione fa una successione testamentaria. Perché'? Certamente nessuno pensa volentieri alla propria successione, un po' per scaramanzia e un po' perché ci sentiamo "immortali" e tanto più si è giovani tanto più si rimanda questi pensieri e si va avanti con gli anni, cercando di "esorcizzare" l'evento. In realtà, la protezione del proprio patrimonio non ha età e risulta sempre attuale per tutti.

La famiglia è una realtà sempre più complessa. Negli anni passati le famiglie erano prettamente patriarcali, adesso viviamo in un'epoca che vede la diminuzione delle coppie coniugate con figli, mentre quelle non coniugate con figli stanno aumentando. La propensione al matrimonio è diminuita e circa il 33% dei matrimoni si conclude con la separazione.

Per questi motivi, essendosi trasformata la composizione delle varie famiglie è opportuno proteggere il proprio patrimonio a seconda naturalmente del proprio status: nel matrimonio, al momento della successione si è certi che nell'eredità è compreso anche il coniuge (se in vita naturalmente), mentre in una convivenza, il/la compagno/a non è incluso nella successione. 
Continua a leggere