Assicurazione casa

SOLO una casa su 50, in Italia, è coperta da una polizza assicurativa! 

“Casa dolce casa” è il detto più comune per rappresentare l’intimità e il rifugio personale di ogni famiglia. Rappresenta il luogo dove possiamo semplicemente essere noi stessi, dove solo noi riconosciamo e ricorderemo ogni singolo dettaglio: da quel rumore della chiusura di una porta all’odore particolare nella cantina che per noi avranno sempre un significato particolare.

È il luogo fisico fatto di: pareti, tetto, porte e finestre che racchiude l’espressione di noi, della nostra storia e delle nostre abitudini. Fondamentalmente è il nostro porto sicuro, quel posto dove custodiamo e condividiamo i bei momenti con i nostri cari lasciando fuori la frenesia di tutti i giorni. La famiglia trova sicurezza nella casa e per questo motivo la casa per dare serenità alla famiglia va protetta. Talvolta, fuori dal nostro controllo si possono verificare eventi che possono recar danni alla nostra abitazione e ai suoi contenuti all’interno.

Le cronache quotidiane purtroppo sono solite a portare all’attenzione cause di danni a edifici come: terremoti, alluvioni, allagamenti ma, senza essere così catastrofici, nella vita di tutti giorni si possono presentare quegli eventi che recano comunque un danno alla nostra casa come: la rottura di un tubo dell’acqua o un fulmine che va a bruciare il televisore o peggio ancora, un furto, perché oltre al danno materiale viene intaccata la nostra persona.

Per questo motivo è indispensabile limitare i danni assicurando la nostra casa con soluzioni dedicate affinché possano esserci d’aiuto in caso di episodi dannosi.

Quanto detto fino ad ora può sembrare elementare e scontato ma in realtà i dati non dimostrano ciò. Da indagini Ania, nel 2017, il 95% delle abitazioni risultava non assicurato da calamità naturali e solo il 2% del totale risultava assicurato contro il rischio terremoto. E’ sbagliata anche la percezione del pericolo, perchè solo il 17% ritiene che la propria abitazione sia esposta al rischio.

 

Ma a cosa è necessario fare attenzione ?

Prima di tutto la casa da assicurare deve essere perfettamente in regola e non abusiva. Se la casa è situata in zone a rischio terremoto l’abitazione deve rispondere delle norme anti-sismiche. Le coperture per la casa prevedono varie tutele che si possono acquistare separatamente o all’interno di un pacchetto. Fate sempre attenzione alla valenza effettiva e il significato di queste tutele, a massimali e franchigie per ottenere un contratto valido e con benefici e costi corretti. Va detto anche che molte persone sono inconsapevoli delle criticità e quindi scelgono contratti assicurativi senza alcuna estensione.

Se proteggi la tua casa, proteggi te stesso!!

Cerca

+